MARAC  al Salone del Mobile 2025 svela due nuove creazioni che uniscono comfort, stile e design sostenibile: il divano Owen e il progetto Re-wind.

Questi pezzi unici, pensati dal designer Enrico Cesana, incarnano l’eccellenza del design contemporaneo, con un’attenzione particolare alla funzionalità e alla sostenibilità.

MARAC presenta Owen e Re-wind: design sostenibile e innovativo al Salone del Mobile 2025 - Le Shopping News Il Magazine per gli Appassionati di Moda e Tendenze

Divano Owen: comfort e modularità per ambienti eleganti

Il divano Owen è una proposta modulare che si distingue per le sue forme generose e avvolgenti, pensato per creare un’atmosfera accogliente e sofisticata. La sua struttura elegante fonde schienale e base in un tutt’uno armonioso, creando una zona relax perfetta per ogni tipo di spazio. Owen si trasforma in un’isola di comfort, adattandosi a qualsiasi ambiente residenziale o contract, come hotel e uffici.
Grazie alla modularità, è possibile personalizzarlo con braccioli e tavolini, permettendo infinite configurazioni e una perfetta adattabilità a ogni esigenza.
Il suo design sinuoso rompe con gli schemi tradizionali, conferendo un tocco di eleganza e convivialità a ogni stanza.

Re-wind: il tavolino ecosostenibile che innamora

Il progetto Re-wind rappresenta quindi l’impegno di Marac verso l’ecosostenibilità. Disegnato sempre da Enrico Cesana, questo tavolino è realizzato al 100% con materiali riciclati: graniglia di vetro o marmo riciclato, combinata con polimeri vegetali provenienti da fonti rinnovabili.
Ogni pezzo è unico, con superfici irregolari che ne esaltano il carattere distintivo e l’originalità. Il design di Re-wind è audace e ironico, pensato per ambienti che richiedono flessibilità e un tocco di stile.
Perfetto come elemento singolo o in coppia, Re-wind offre infinite possibilità di configurazione, rendendolo ideale per chi cerca un design che sorprenda e affascini, senza compromettere l’impegno per la sostenibilità.

Con Owen e Re-wind, Marac dimostra ancora una volta la sua capacità di combinare comfort, innovazione e rispetto per l’ambiente, portando al Salone del Mobile 2025 due pezzi che definiscono il futuro del design contemporaneo.