Alla Design Week 2025, il poliuretano espanso flessibile è protagonista di due eventi di punta a Milano: The Scale of Commitment al Superdesign Show e la mostra dedicata alla sostenibilità dei materiali alla Galleria Rossana Orlandi. In queste due importanti vetrine, il progetto Poliuretano-è presenta il lato più innovativo, performante ed ecologico di questo materiale, ancora oggi insostituibile per il mondo del design.
Quando il poliuretano espanso flessibile diventa design che ispira e rispetta l’ambiente
Alla Galleria Rossana Orlandi, in via Bandello, viene allestita una mostra focalizzata sui materiali innovativi, con attenzione alla sostenibilità dei processi produttivi e del fine vita. In esposizione, le principali tipologie di poliuretano espanso flessibile pensate per ambienti domestici e outdoor, offrendo uno sguardo concreto su soluzioni che uniscono comfort e responsabilità ambientale.
Nel cuore del Tortona District, The Scale of Commitment – promosso da Materially – non è solo una mostra di materiali: è un hub di incontro, racconto e approfondimento. Qui, il poliuretano è protagonista dell’allestimento con pannelli fonoassorbenti e sedute riciclabili, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva tra comfort e innovazione. Lo spazio centrale accoglie un’installazione interattiva che invita a “toccare con mano” la materia, esponendo il poliuretano nella sua forma naturale con portanze e densità diverse – un percorso sensoriale unico, spesso inedito per i non addetti ai lavori.
“Negli ultimi anni – spiega Marco Pelucchi, presidente di AIPEF (Aziende Italiane Poliuretano Espanso Flessibile) – il design ha privilegiato materiali leggeri, durevoli e sempre più sostenibili, in grado di garantire alte prestazioni per l’intero ciclo di vita. Il poliuretano è ancora oggi centrale nei settori del bedding e dell’arredo, grazie alla sua combinazione di comfort, elasticità e resistenza. Stiamo investendo in processi produttivi sempre più eco-friendly.”
Le aziende del settore offrono oggi oltre 100 varianti di poliuretano espanso flessibile, ciascuna con proprietà specifiche di densità e portanza, come sottolinea ancora Pelucchi: “È importante che progettisti e designer conoscano queste differenze, perché sono fondamentali per sviluppare prodotti ergonomici e sostenibili.”
Soluzioni innovative per un design sostenibile
Durante la Design week, sono presentate alcune tra le soluzioni più interessanti di poliuretano ecosostenibile:
-
VISCO PET – Giuseppe Olmo
AIR VE 45 PET è la prima schiuma poliuretanica viscoelastica reticolata ottenuta da polioli derivati da PET riciclato. Con un contenuto minimo del 13% di materie prime rinnovabili, questa schiuma è traspirante e drenante, ideale per l’outdoor e lo yachting. Ogni kg di schiuma contiene l’equivalente di 7 bottiglie da 500 ml. -
RISORSA – Orsa Foam
RisOrsa 42 VP è un poliuretano viscoelastico a ridotto impatto ambientale, realizzato con alte percentuali di polioli vegetali in sostituzione delle materie prime fossili, mantenendo elevati standard di comfort. È particolarmente indicato per i guanciali. -
NATURA – Pelma
Natura® è un poliuretano a media/alta densità disponibile in varianti HR e viscoelastica, realizzato con oli vegetali tramite la tecnologia VPF (Variable Pressure Foaming), che utilizza solo acqua come agente espandente, eliminando completamente sostanze dannose come CFC/HCFC, cloruro di metilene e CO₂. Il risultato è un materiale davvero eco-compatibile e riciclabile.
Grazie a questa doppia presenza alla Design week, il progetto Poliuretano-è rinnova il suo impegno per un futuro dove performance, estetica e sostenibilità possono convivere in modo concreto e innovativo, offrendo soluzioni intelligenti e a basso impatto per il mondo del design contemporaneo.