DVO e Sitland, due tra i principali brand del settore arredo ufficio, annunciano la nuova art direction affidata a Aldo Parisotto per ridefinire il futuro degli spazi professionali. Il debutto di questa nuova visione avverrà durante la Milano Design Week 2025, con un evento esclusivo che segna una nuova era per il design degli uffici e degli spazi collettivi.Design ufficio 2025: la nuova visione di DVO e Sitland - Le Shopping News Il Magazine per gli Appassionati di Moda e Tendenze

Un’innovazione per gli spazi di lavoro

Nel cuore del Fuorisalone 2025, i due brand si presentano insieme per la prima volta sotto il nome di We Do Spaces, una business unit dedicata agli spazi professionali e collettivi. Il flagship store in via Maroncelli 5 si trasforma in un laboratorio innovativo che racconta l’evoluzione dell’ufficio ibrido e delle sue molteplici funzioni. Il nuovo concept, curato dallo studio Parisotto + Formenton Architetti, con Aldo Parisotto come direttore artistico, propone soluzioni contemporanee e versatili che si adattano alle esigenze dinamiche dei professionisti di oggi, trasformando l’ufficio in uno spazio fluido e interattivo.

Il concetto di “Everyone’s pace” guida il progetto, presentando arredi che favoriscono l’interazione e l’inclusività in un ambiente che stimola la creatività e la produttività. Ogni elemento d’arredo è pensato per rispondere alle esigenze di chi vive quotidianamente gli spazi di lavoro, con un approccio che valorizza l’ergonomia, l’efficienza e l’innovazione.Design ufficio 2025: la nuova visione di DVO e Sitland - Le Shopping News Il Magazine per gli Appassionati di Moda e Tendenze

La nuova visione del design per gli uffici

Aldo Parisotto, noto per il suo approccio visionario, ha concepito una direzione artistica che mette al centro la personalizzazione e la funzionalità, senza compromettere l’estetica. Con il focus sul design degli spazi di lavoro, DVO e Sitland si propongono come pionieri nella creazione di ambienti professionali che non solo riflettono il dinamismo del mondo contemporaneo, ma che ne anticipano anche le necessità future.

Milano Design Week 2025: Un palcoscenico per l’innovazione

Durante la Milano Design Week, We Do Spaces diventa il punto di riferimento per chi è alla ricerca di soluzioni innovative per gli uffici. L’art direction di Aldo Parisotto offre una visione fresca ed evoluta dei lavori collettivi, con un forte accento sulla sostenibilità e sulla connessione tra persone e idee. Il progetto evidenzia l’importanza di spazi che favoriscano la collaborazione, l’interazione sociale e il comfort professionale, rispondendo alle sfide del lavoro moderno.

Questa rinnovata proposta per gli spazi di lavoro si integra perfettamente nel contesto della Milano Design Week 2025, il cui tema quest’anno è “Mondi Connessi”, dove la tecnologia e il design si incontrano per creare ambienti più dinamici e connessi tra loro. DVO e Sitland, con la supervisione di Aldo Parisotto, sono pronti a proporre soluzioni che ridefiniscono l’idea di spazio professionale, rendendo ogni ambiente un luogo che stimola la produttività, la creatività e il benessere.

Con questo nuovo capitolo, DVO e Sitland non solo pongono Milano al centro della scena internazionale del design, ma definiscono anche un nuovo standard per gli uffici del futuro.